IT

Credito in Svizzera

Una panoramica concisa dei crediti in Svizzera: requisiti, quadro legale, vantaggi, svantaggi e costi.

A quanto deve ammontare il prestito?

CHF
Mesi

Tasso d’interesse annuale effettivo dal 4,9% al 10,95%. La concessione di un credito dipende dalla solvibilità del richiedente.

Rata mensile in CHF:

Tasso d’interesse annuale effettivo dal 4,9% al 10,95%. La concessione di un credito dipende dalla solvibilità del richiedente.

Tre passi per il Suo prestito

Gratuito e senza impegno

1. Richiesta senza impegno

Compili il modulo: i nostri esperti in materia di prestiti esamineranno la Sua richiesta gratuitamente e senza obblighi.

2. Ricezione di un’offerta di prestito

Presentiamo una domanda a un erogatore solo previa consultazione con Lei. Discutiamo l’offerta insieme – la decisione rimane interamente Sua.

3. Firma del contratto e ottenimento del prestito

Dopo la firma del contratto, decorre il diritto di recesso di 14 giorni. Successivamente, l’importo del prestito Le sarà trasferito sul Suo conto.

Che cos’è un credito?

Un credito è una somma di denaro che Lei prende in prestito da un prestatore e che rimborsa con gli interessi. Gli scoperti, le carte di credito e alcune carte clienti (con funzione di credito rinnovabile) sono anch’essi considerati crediti dal punto di vista legale. In Svizzera, quando vengono soddisfatti i criteri di legge, i crediti concessi ai privati rientrano nella Legge federale sul credito al consumo (LCC), che regola il credito al consumo. Gli interessi coprono i costi del prestatore e il rischio di mancato pagamento.

Quali tipi di credito esistono in Svizzera?

Esistono diversi tipi di credito che si distinguono per destinatari, scopo e garanzie:

  • Credito personale / credito al consumo: destinato ai privati, utilizzabile liberamente o vincolato a uno scopo preciso (p. es. credito auto). Regolato dalla LCC. Per saperne di più, vedere credito privato.
  • Ipoteca: credito destinato a uno scopo specifico, garantito da un immobile.
  • Carte di credito / alcune carte clienti: anch’esse soggette alla LCC e con un tasso d’interesse massimo più elevato.
  • Credito alle imprese: destinato alle aziende, non ai privati (Credaris offre esclusivamente crediti personali).

Quali sono i requisiti per ottenere un credito in Svizzera?

Per ottenere un credito, è necessario soddisfare almeno i seguenti criteri:

Quadro legale

  • Verifica della capacità creditizia: per i crediti al consumo, il calcolo del budget è obbligatorio. Un credito può essere concesso solo se Lei è in grado di rimborsarlo entro 36 mesi con il Suo reddito disponibile.
  • Età: l’età minima è 18 anni. Tra i 18 e i 25 anni e nuovamente dai 65 anni si applicano restrizioni.

Tipo di reddito

Un rapporto di lavoro a tempo indeterminato dopo il periodo di prova è considerato stabile. Per rapporti a termine, temporanei o attività indipendenti si applicano condizioni aggiuntive.

Solvibilità e storico dei pagamenti

Il punteggio di solvibilità, le iscrizioni nei registri di credito, le esecuzioni e il comportamento di pagamento passato influenzano le possibilità di ottenere un credito.

Valutazione statistica del rischio

I prestatori applicano criteri propri, come lo statuto di soggiorno, lo stato civile, la durata della residenza e molti altri fattori. Per saperne di più, vedere verifica della solvibilità.

Documenti richiesti

Al minimo: un documento d’identità (carta d’identità/passaporto, permesso di soggiorno) e le attestazioni di reddito.

Maggiori informazioni sui requisiti e le limitazioni sono disponibili qui:

Quando un credito è un credito al consumo?

La legge sul credito al consumo (LCC) definisce quando un prestito è classificato come prestito al consumo. Se un prestito soddisfa questi criteri, la concessione deve rispettare le norme della LCC.

  • L’importo del prestito va da CHF 500 a 80’000.
  • La durata supera i tre mesi.
  • Il prestito è senza garanzie. Per garanzie si intendono un pegno immobiliare diretto o indiretto (immobili) o valori monetari correnti in banca.
  • Il prestito è concesso a una persona fisica.
  • Il prestito è destinato a scopi privati (distinto, ad esempio, da un prestito per un’azienda).

Per saperne di più: credito al consumo.

Credito – svantaggi e vantaggi

Svantaggi

  • Un credito comporta costi d’interesse.
  • Con un credito Lei si indebita – di norma per diversi anni.
  • Assume un impegno finanziario e deve adempiere regolarmente a tale obbligo.
  • Ciò vale anche se la Sua situazione reddituale cambia.
  • Un ritardo nei pagamenti può danneggiare la Sua solvibilità e avere di conseguenza effetti negativi anche su altri ambiti della vita.

Vantaggi

In Svizzera è diffusa l’idea che non si debba «permettersi ciò che non ci si può permettere». Tuttavia, i cambiamenti di vita che richiedono mezzi finanziari supplementari non sono sempre pianificabili.

  • Un credito offre flessibilità finanziaria quando è necessaria.
  • È adatto a spese che non possono essere coperte con i risparmi e che non possono essere rinviate.
  • Alcune spese non sono prevedibili e richiedono liquidità aggiuntiva.
  • Un’alternativa comune al credito è il prestito da parte di amici o familiari. Se questa possibilità non è disponibile o non la si desidera per motivi personali, il credito rappresenta una soluzione discreta e regolamentata dalla legge.
  • In Svizzera i crediti sono chiaramente e rigorosamente disciplinati dalla legge. La LCC è stata introdotta per proteggere i mutuatari dal sovraindebitamento.
  • In Svizzera un credito può sempre essere rimborsato più rapidamente di quanto previsto dal contratto. Ciò riduce i costi d’interesse per la durata non utilizzata. Per i crediti al consumo, tale rimborso anticipato deve essere gratuito, salvo eventuali spese amministrative in caso di oneri supplementari.
  • Da sapere: per i crediti al di fuori del campo di applicazione della LCC, il prestatore può addebitare una commissione in caso di risoluzione anticipata.

Come si calcola un prestito?

Un prestito è composto da importo, durata e tasso di interesse.

Cosa bisogna considerare nella scelta della durata

  • La durata determina la rata mensile del prestito desiderato.
  • Più breve è la durata, più alta è la rata mensile e viceversa. Più lunga è la durata, più alti sono i costi del prestito: i costi degli interessi sono calcolati continuamente sull’importo del prestito non ancora ammortizzato (rimborsato). Più alto è questo importo, più elevati sono i costi degli interessi.

Tuttavia, si consiglia di scegliere una durata più lunga e di rimborsare di più quando il budget ve lo consente. Questo è possibile in qualsiasi momento in Svizzera.

Se arrivate al limite delle vostre possibilità finanziarie mensili e scegliete una durata breve, c’è un rischio maggiore di ritardare le rate durante il contratto. In una durata spesso di diversi anni, è realistico che di tanto in tanto si verifichino spese inaspettatamente più elevate.

Per proteggervi almeno in parte in caso di disoccupazione involontaria, malattia o infortunio, è opportuno valutare la possibilità di stipulare un’assicurazione credito.

FAQ – l’essenziale sul credito

Che cosa si intende per credito?

In termini generali, un credito è un anticipo di denaro da rimborsare con interessi. Oltre ai crediti a rate, anche gli scoperti, le carte di credito e alcune carte clienti (con funzione di credito rinnovabile) sono considerati crediti dal punto di vista legale. In Svizzera, quando soddisfano i criteri di legge, i crediti concessi ai privati rientrano nella LCC, che regola il credito al consumo.

Quali sono gli svantaggi di un credito?

Contrarre un credito significa indebitarsi. Si tratta di un impegno a lungo termine e vincolante. Se non è possibile rimborsare il credito come concordato – ad esempio perché la Sua situazione personale cambia inaspettatamente – vi sono conseguenze: pagamenti ritardati o, nel peggiore dei casi, insolvenze generano stress e compromettono la Sua solvibilità.

Quali sono i vantaggi di un credito?

Un credito offre flessibilità finanziaria proprio quando è necessaria. I crediti bancari in Svizzera sono strettamente regolamentati dalla LCC, che mira a proteggere i mutuatari dal sovraindebitamento. E i crediti sono in genere più convenienti rispetto alle carte di credito e a certe carte clienti. Scopra di più: riscattare un credito.

A quanto ammonta il credito che posso ottenere?

L’ammontare del credito che può ottenere dipende dalla Sua situazione personale nonché dal Suo reddito e dalle Sue spese. La LCC stabilisce i requisiti minimi per la verifica della capacità creditizia. La Sua situazione personale e finanziaria viene valutata individualmente per calcolare il reddito disponibile. La LCC prevede quindi che Lei debba teoricamente essere in grado di rimborsare il Suo credito in 36 mesi con questo reddito disponibile – anche se sceglie una durata più lunga. Ciò riflette la realtà dei possibili cambiamenti di situazione e contribuisce a evitare il sovraindebitamento.

Il Suo prestito con Credaris

  1. Credaris si è specializzata nel mercato del credito svizzero dal 2014. Approfitti della nostra esperienza: verifichiamo individualmente e personalmente la Sua situazione di partenza per trovare la soluzione giusta per Lei.
  2. Parliamo onestamente e da pari a pari con Lei.
  3. Facciamo il possibile per rendere il processo il più semplice e fluido per Lei.
  4. Senza impegno e gratuitamente: in Svizzera, l'intermediazione del credito deve essere gratuita per legge per il mutuatario. Spetta solo a Lei decidere se portare avanti il processo fino al contratto e al pagamento.
  5. Puntiamo alla massima qualità per ottenere quote di approvazione elevate ed evitare rifiuti inutili.
  6. Grazie a questa eccellente qualità e ai grandi volumi, il credito tramite Credaris di solito non risulterà più costoso di una richiesta diretta.

Scopri di più su come lavoriamo.

Esempio di calcolo

importo di credito di CHF 25’000. Con un tasso d’interesse effettivo dal 1) 4,9% al 2) 10,95% risultano costi degli interessi o meglio costi per 36 mesi di 1) CHF 1’890.36 fino a 2) CHF 4’225.07 e una rata mensile di 1) CHF 746.95 fino a 2) CHF 811.81.

I creditori Svizzeri offrono durate da 6 a 120 mesi.