
Credito al consumo in Svizzera
Info su LCC, ZEK, IKO e richiesta – avvii la Sua richiesta senza impegno.
Tre passi per il Suo prestito
Gratuito e senza impegno

1. Richiesta senza impegno
Compili il modulo: i nostri esperti in materia di prestiti esamineranno la Sua richiesta gratuitamente e senza obblighi.
2. Ricezione di un’offerta di prestito
Presentiamo una domanda a un erogatore solo previa consultazione con Lei. Discutiamo l’offerta insieme – la decisione rimane interamente Sua.
3. Firma del contratto e ottenimento del prestito
Dopo la firma del contratto, decorre il diritto di recesso di 14 giorni. Successivamente, l’importo del prestito Le sarà trasferito sul Suo conto.Che cos’è un credito al consumo?
Un credito al consumo è un credito destinato a scopi privati che rientra nell’ambito di applicazione della Legge sul credito al consumo (LCC).
Oltre ai crediti al consumo, la LCC disciplina anche il leasing, le carte di credito o clienti e gli scoperti di conto, a condizione che:
- l’importo del credito sia compreso tra CHF 500 e CHF 80’000,
- la durata superi i 3 mesi,
- non vi siano garanzie (a differenza, ad esempio, di un’ipoteca),
- il credito sia concesso a una persona privata,
- e il credito sia utilizzato per fini privati.
Nel linguaggio corrente, credito al consumo, piccolo prestito e credito privato sono spesso usati come sinonimi. I requisiti per ottenere un credito e i creditori sono gli stessi.
La maggior parte dei crediti concessi in Svizzera rientra nella Legge sul credito al consumo. Le statistiche sui crediti concessi, la loro tipologia e i loro importi sono pubblicate, tra gli altri, dalla ZEK (Zentralstelle für Kreditinformation – Centrale per le informazioni di credito).
Quali sono le regole per un credito al consumo?
La Legge sul credito al consumo (LCC) ha l’obiettivo di proteggere i mutuatari dal sovraindebitamento. Per raggiungere questo scopo stabilisce alcune regole:
- Verifica della capacità creditizia: un credito può essere concesso solo se il mutuatario è in grado di rimborsare l’intero importo entro 36 mesi con il reddito disponibile.
- Obbligo di notifica all’IKO: la registrazione dei crediti correnti nell’IKO si basa direttamente sulla LCC. Gli obblighi memorizzati presso l’IKO devono essere presi in considerazione nella verifica della capacità creditizia.
- Contratto: i contratti di credito devono essere stipulati in forma scritta e contenere determinati elementi. Tra i principali: l’importo netto, la rata mensile, il tasso annuo effettivo globale (TAEG) e le informazioni utilizzate per il calcolo del budget nella verifica della capacità creditizia.
- Rimborso anticipato: è sempre possibile rimborsare importi superiori alla rata concordata. Per i proventi da interessi persi, il creditore non può addebitare alcun costo. Il creditore non può addebitare costi per interessi non maturati; nella pratica possono tuttavia essere applicate piccole spese amministrative. Se il credito è rimborsato integralmente, il contratto si estingue.
- Diritto di recesso: la LCC prevede un diritto di recesso di 14 giorni, durante i quali entrambe le parti possono recedere dal contratto. Per questo motivo, i crediti al consumo vengono erogati solo due settimane dopo la conclusione valida del contratto.
Cos’è il tasso annuo effettivo globale (TAEG)?
Il tasso annuo effettivo globale (TAEG) esprime il costo complessivo del credito in percentuale annua. Deve essere indicato esplicitamente nel contratto di credito al consumo e comprendere tutti i costi direttamente connessi al credito. Fanno eccezione i costi per solleciti o spese simili, in particolare se dovuti a richieste aggiuntive o modificate del mutuatario. Ad esempio la richiesta di informazioni supplementari nel corso dell’anno.
Ai sensi della LCC, per il rimborso anticipato del credito non possono essere addebitati costi per interessi non maturati. Tali interessi vengono quindi annullati per il mutuatario. Per l’estinzione anticipata possono essere riscosse al massimo spese amministrative aggiuntive.
Eventuali commissioni di piattaforma, come quelle dei crowdlender, sono anch’esse incluse nel TAEG.
Cosa sono ZEK e IKO?
L’IKO (Informazioni credito al consumo) gestisce una banca dati con informazioni su crediti, carte di credito e leasing di persone private. La base legale della sua attività è la LCC.
Lo scopo è prevenire il sovraindebitamento: per questo motivo gli istituti di credito sono tenuti a consultare l’IKO prima di concedere crediti al consumo e leasing, e a trasmettere i relativi dati.
La ZEK (Centrale per le informazioni di credito) è anch’essa un’associazione che raccoglie informazioni su crediti, leasing e carte di credito/clienti. La ZEK è stata creata prima dell’IKO e copre un fabbisogno informativo più ampio degli istituti di credito.
Differenza principale tra IKO e ZEK:
- l’IKO contiene solo dati sugli impegni correnti che rientrano nella LCC,
- la ZEK include anche dati su crediti al di fuori della LCC, altre operazioni bancarie (ad es. ipoteche), rifiuti di domande e altre informazioni rilevanti per la solvibilità.
ZEK e IKO: il Suo diritto di accesso ai dati
Lei può richiedere un estratto dei Suoi dati sia all’IKO che alla ZEK. Tuttavia, non vengono elencati i motivi di un eventuale rifiuto.
Come si svolge il processo?
Valuti le Sue opzioni con una richiesta senza impegno
- Lei ci trasmette la Sua richiesta senza impegno.
- Noi analizziamo la Sua situazione iniziale e completiamo il Suo dossier, includendo i documenti necessari.
- Per calcolare la Sua capacità finanziaria, esaminiamo le Sue entrate e le Sue spese. Il calcolo del budget è effettuato in conformità alla Legge sul credito al consumo (LCC).
- Verifichiamo presso quale o quali banche Lei può ottenere un prestito e il tasso d’interesse che può attendersi.
- Le forniamo una prima stima delle Sue possibilità.
Presentazione della domanda a una banca
- In accordo con Lei, richiediamo un’offerta a un erogatore adeguato.
- L’erogatore valuta la Sua solvibilità, consultando anche le basi di dati ZEK e IKO.
- Non appena riceviamo l’offerta, ne discutiamo con Lei.
- Se l’offerta Le soddisfa, provvediamo a far redigere il contratto a Suo nome. Una volta firmato e restituito, decorre il diritto di recesso di 14 giorni per i crediti al consumo.
- I prestiti non soggetti alla LCC possono essere erogati senza tempi di attesa.
Rimborso
- L’importo del prestito Le viene trasferito sul Suo conto.
- Lei può saldare le rate mensili tramite addebito diretto o bollettino di versamento.
- Qualunque sia la Sua preferenza, un pagamento regolare è fondamentale per mantenere una buona solvibilità.
- Se il Suo budget lo consente, effettui rimborsi aggiuntivi – così facendo, riduce la durata del prestito e risparmia sugli interessi.
Contenuti correlati

credito privato
Credito privato o credito business-to-business? Decidere con cognizione di causa: cosa c'è da sapere sulla definizione e sulla procedura.
richiedere un credito
Richiesta di credito sicura, gratuita e senza impegno: verifichi il mercato con il principale intermediario in Svizzera e migliori le Sue possibilità.
riscattare un credito
Scopra quando conviene riscattare un credito: aumentare l’importo, ridurre la rata mensile, consolidare crediti o migliorare le condizioni.
accendere un credito
Scopra come ottenere un credito in Svizzera: requisiti, affidabilità e documenti. Trasparente, con supporto esperto e gratuito.Esempio di calcolo
importo di credito di CHF 25’000. Con un tasso d’interesse effettivo dal 1) 4,9% al 2) 10,95% risultano costi degli interessi o meglio costi per 36 mesi di 1) CHF 1’890.36 fino a 2) CHF 4’225.07 e una rata mensile di 1) CHF 746.95 fino a 2) CHF 811.81.
I creditori Svizzeri offrono durate da 6 a 120 mesi.