
Accendere un credito: si prepari al meglio con il nostro supporto
I criteri principali che deve soddisfare per ottenere un prestito.
Tre passi per il Suo prestito
Gratuito e senza impegno

1. Richiesta senza impegno
Compili il modulo: i nostri esperti in materia di prestiti esamineranno la Sua richiesta gratuitamente e senza obblighi.
2. Ricezione di un’offerta di prestito
Presentiamo una domanda a un erogatore solo previa consultazione con Lei. Discutiamo l’offerta insieme – la decisione rimane interamente Sua.
3. Firma del contratto e ottenimento del prestito
Dopo la firma del contratto, decorre il diritto di recesso di 14 giorni. Successivamente, l’importo del prestito Le sarà trasferito sul Suo conto.
Sottoscrizione di un credito – requisiti chiave
Requisiti di base per contrarre un credito
Un insieme complesso di criteri si applica quando si richiede un credito in Svizzera. Le caratteristiche di questi criteri sono valutate in modo diverso da ciascun mutuante.
Oltre ai requisiti di legge, ogni istituto applica i propri criteri di rischio, chiamati anche scoring. In base a questa valutazione, il mutuante decide se concedere un credito e a quale tasso.
1. Quadro giuridico
Capacità di contrarre un credito
La Legge sul Credito al Consumo (LCC) definisce la cosiddetta capacità di contrarre credito. Prevede che un credito possa essere concesso solo se rimborsabile entro 36 mesi dal reddito disponibile e pignorabile, indipendentemente dalla durata contrattuale scelta. Questa regola mira a proteggere il mutuatario dal sovraindebitamento. Benché questo controllo sia richiesto dalla legge solo per i crediti al consumo, i mutuanti non vi rinunciano quando valutano importi superiori al limite legale di CHF 80'000.
Compilando il nostro modulo di richiesta otterrà una prima stima indicativa e senza impegno del Suo limite di credito.
Età minima 18 anni
L’età minima è un requisito legale: nessun credito può essere concesso ai minorenni. Si tratta di un’esclusione temporanea fino al raggiungimento della maggiore età.
2. Restrizioni per giovani e anziani
Restrizioni fino a 25 anni
Fino all’età di 25 anni ci si deve aspettare alcune restrizioni, a seconda del prestatore. Queste riguardano principalmente l’importo del credito concesso o il tasso di interesse offerto. I giovani mutuatari sono spesso considerati più rischiosi, poiché la loro situazione professionale è generalmente meno stabile. La convenzione pubblicitaria impone al settore creditizio di astenersi da qualsiasi pubblicità rivolta a persone di età inferiore ai 25 anni, al fine di proteggerle dal sovraindebitamento.
Probabilità di approvazione in calo con l’età
Con l’età, l’accesso al credito diventa più limitato. In generale aumenta il rischio statistico di insolvenza. Questa valutazione può comportare durate più brevi o un rimborso obbligatorio prima di una certa età; nella maggior parte dei casi, il credito non viene più concesso dopo i 70 anni.
In particolare, la pensione influisce sulla capacità di credito legale: la rendita AVS è solo parzialmente o per nulla pignorabile e può quindi essere presa in considerazione solo in misura limitata come reddito.
3. Capacità finanziaria e limite di credito: decidere importo e tipo di reddito
Reddito
Un reddito stabile è fondamentale per la capacità di credito e viene preso in considerazione nel calcolo del limite di credito. I diversi tipi di reddito e di occupazione sono valutati in modo differente:
- Contratto di lavoro a tempo indeterminato: considerato la forma di reddito più stabile se non risolto. Il periodo di prova deve essere terminato con successo. Anche la durata dell’impiego e i frequenti cambi di posto possono influire sulle condizioni del credito.
- Contratto a tempo determinato o lavoro temporaneo: un credito non è escluso, ma la situazione reddituale viene esaminata con maggiore attenzione. Non tutti i mutuanti accettano questo tipo di contratti.
- Occupazione oraria: la prevedibilità del reddito è limitata. La possibilità di ottenere un credito dipende dal reddito effettivo percepito in un periodo prolungato.
- Lavoratori autonomi: devono fornire prova di un reddito stabile e rispettare spesso determinate scadenze. Tuttavia, il credito è possibile presso alcuni istituti a condizioni specifiche.
- Altri redditi e spese: oltre al reddito da lavoro, si considerano anche altri redditi e oneri (ad es. alimenti, rendite) per la valutazione della capacità di credito e del limite di credito.
4. Solvibilità e storico dei pagamenti
- Punteggio di credito e solvibilità: i mutuanti valutano la Sua solvibilità per decidere se concederle un credito e a quali condizioni (importo, tasso).
- Voci ZEK: un elemento essenziale del controllo riguarda le registrazioni nel registro ZEK, che includono dati positivi e negativi nonché informazioni sul comportamento di pagamento per crediti, carte di credito o leasing.
- Storico dei rimborsi: eventi negativi come ritardi nei pagamenti o altri segnali di inaffidabilità possono influire sulla solvibilità. Una cronologia positiva, invece, può migliorare le Sue possibilità.
- Procedure esecutive – attuali o passate: le esecuzioni in corso impediscono temporaneamente l’ottenimento di un credito. Per quelle concluse, la valutazione dipende dal numero, dall’estinzione completa e dal tempo trascorso. Le esecuzioni hanno sempre un effetto negativo e possono portare all’esclusione. Se Lei è soggetto a esecuzioni in corso, la Sua richiesta verrà respinta.
- Fallimento, pignoramento, pagherò cambiario: questi elementi costituiscono in genere motivo di esclusione. L’accesso al credito resta precluso a lungo termine.
5. Valutazione statistica dei rischi da parte dei mutuanti
I mutuanti applicano un insieme complesso di criteri di rischio per valutare la Sua solvibilità e il rischio di insolvenza. Esempi:
- Cittadinanza o permesso di soggiorno: i cittadini del Liechtenstein e i titolari di un permesso di domicilio C sono generalmente equiparati agli svizzeri. Per altri permessi (B, G, F, N, L) sono frequenti restrizioni o rifiuti. Non tutti i mutuanti accettano questi permessi; spesso è richiesta una durata minima di soggiorno e possono essere imposte ulteriori condizioni.
- Altri fattori: luogo di residenza, durata della permanenza, durata dell’attuale impiego e stato civile possono anch’essi influire. Questi fattori forniscono ai mutuanti indicazioni sulla stabilità complessiva, ma sono ponderati e interpretati diversamente da ogni mutuante.
6. Documenti giustificativi
I documenti più frequentemente richiesti per attestare la Sua situazione personale e finanziaria:
- Passaporto, carta d’identità o permesso di soggiorno
- Le buste paga degli ultimi tre mesi (per un impiego a tempo indeterminato; altrimenti spesso per un periodo più lungo)
- Contratto di locazione o conferma di subaffitto (se richiesto dal mutuante)
- Altri giustificativi a seconda della situazione individuale (ad es. per alimenti o altri redditi e spese)
- Per i lavoratori autonomi: dichiarazione dei redditi
- Documenti sullo stato civile, in particolare sentenza di separazione o divorzio
- In caso di sostituzione: informazioni e documenti relativi al credito esistente
Migliora le Sue possibilità di ottenere un credito
I criteri menzionati rappresentano solo una parte di quelli esaminati durante la valutazione del Suo profilo. I mutuanti applicano un insieme complesso di criteri di rischio, che non vengono divulgati pubblicamente. I mutuanti applicano un insieme complesso di criteri di rischio, che non vengono divulgati pubblicamente. Come mutuatario, Lei può quindi stimare le proprie possibilità con un prestatore specifico solo in modo molto limitato.
Inviando una richiesta tramite Credaris, potrà conoscere meglio le Sue opzioni di credito – in modo trasparente, gratuito e senza impegno.I principali motivi di rifiuto
Capacità di credito insufficiente: la LCC stabilisce che un credito deve poter essere rimborsato entro 36 mesi con reddito disponibile e pignorabile. Il Suo budget viene calcolato secondo questi criteri. Se Lei è disoccupato, beneficiario dell’AI o dell’assistenza sociale, o pensionato AVS, la situazione reddituale rende impossibile la capacità di credito o il reddito non è pignorabile.
Esecuzioni in corso: portano al rifiuto della domanda. Anche quelle già concluse ma ancora visibili nell’estratto ufficiale hanno un impatto negativo. Ripetute esecuzioni, pignoramenti, pagherò cambiari o fallimento comportano l’esclusione a lungo termine.
Storico di rimborso negativo e voci ZEK: oltre alle esecuzioni, i dati sulla solvibilità e sul comportamento di rimborso sono registrati nei database di credito. La ZEK conserva informazioni sui crediti, leasing e carte di credito attuali e passati che possono influire sull’approvazione.
Rapporto di lavoro instabile: se Lei non è assunto a tempo indeterminato con periodo di prova concluso, si applicano restrizioni e termini aggiuntivi per contratti a tempo determinato, temporanei o per lavoratori autonomi.
FAQ – sottoscrivere un credito
Come posso ottenere un credito?
La sottoscrizione di un credito comporta diverse fasi: Verifichi la Sua situazione personale e finanziaria e prepari i documenti necessari (ad es. documento d’identità, buste paga). Presenti la domanda a un mutuante o a un intermediario creditizio come Credaris. Il mutuante valuta la Sua capacità di credito e la Sua solvibilità prima di proporle un’offerta. Se Lei accetta, firma il contratto e, dopo la scadenza del termine legale di recesso di 14 giorni, l’importo viene versato.
Di cosa ha bisogno per ottenere un credito?
Per ottenere un credito deve avere almeno 18 anni e un reddito che rispetti la capacità di credito legale – cioè il credito deve poter essere rimborsato entro 36 mesi con reddito disponibile e pignorabile. Inoltre, sono richiesti documenti come passaporto o carta d’identità, buste paga (almeno degli ultimi tre mesi) e giustificativi dello stato civile o della situazione abitativa. A seconda della situazione, possono essere richiesti ulteriori documenti (ad es. dichiarazione fiscale per autonomi).
Tutti possono ottenere un credito?
No, non tutti possono. Devono essere rispettati requisiti legali e criteri fissati dai mutuanti. In particolare: almeno 18 anni, un reddito stabile che rispetti la capacità di credito legale, una solvibilità sufficiente. Restrizioni si applicano, ad esempio, in caso di esecuzioni in corso o per determinati permessi di soggiorno (B, G, F, N, L). L’età – sotto i 25 o sopra i 65 anni – può inoltre ridurre le possibilità di approvazione. Ogni prestatore valuta tali criteri in modo diverso.
Cosa viene verificato durante una richiesta di credito?
Vengono esaminati diversi elementi: la capacità di credito legale (rimborso entro 36 mesi con reddito disponibile e pignorabile), reddito (importo e stabilità), solvibilità (comprese le voci ZEK sul comportamento di rimborso), fattori di rischio statistici (ad es. età, permesso di soggiorno, residenza, durata dell’impiego, stato civile). Si considerano anche difficoltà finanziarie come esecuzioni in corso. Ogni mutuante applica i propri criteri di rischio.
Da quale mutuante si ottiene più facilmente un credito?
La concessione dipende da criteri complessi e individuali, ponderati in modo diverso da ciascun mutuante – ad esempio solvibilità, reddito o fattori di rischio come età e permesso di soggiorno. Invece di cercare il mutuante «più facile», è più saggio analizzare la Sua situazione iniziale con l’aiuto di un intermediario creditizio come Credaris, così da individuare le offerte adatte e ridurre i rifiuti evitabili.

Il Suo prestito con Credaris
- Credaris si è specializzata nel mercato del credito svizzero dal 2014. Approfitti della nostra esperienza: verifichiamo individualmente e personalmente la Sua situazione di partenza per trovare la soluzione giusta per Lei.
- Parliamo onestamente e da pari a pari con Lei.
- Facciamo il possibile per rendere il processo il più semplice e fluido per Lei.
- Senza impegno e gratuitamente: in Svizzera, l'intermediazione del credito deve essere gratuita per legge per il mutuatario. Spetta solo a Lei decidere se portare avanti il processo fino al contratto e al pagamento.
- Puntiamo alla massima qualità per ottenere quote di approvazione elevate ed evitare rifiuti inutili.
- Grazie a questa eccellente qualità e ai grandi volumi, il credito tramite Credaris di solito non risulterà più costoso di una richiesta diretta.
Scopri di più su come lavoriamo.
Contenuti correlati

richiedere un credito
Richiesta di credito sicura, gratuita e senza impegno: verifichi il mercato con il principale intermediario in Svizzera e migliori le Sue possibilità.
verifica solvibiltà
In Svizzera nessun prestito senza verifica di solvibilità. Scoprite cosa viene controllato e come prepararvi.
riscattare un credito
Scopra quando conviene riscattare un credito: aumentare l’importo, ridurre la rata mensile, consolidare crediti o migliorare le condizioni.
credito
I crediti in Svizzera: una panoramica di principi, requisiti e LCC, oltre a vantaggi, svantaggi e costi.Esempio di calcolo
importo di credito di CHF 25’000. Con un tasso d’interesse effettivo dal 1) 4,9% al 2) 10,95% risultano costi degli interessi o meglio costi per 36 mesi di 1) CHF 1’890.36 fino a 2) CHF 4’225.07 e una rata mensile di 1) CHF 746.95 fino a 2) CHF 811.81.
I creditori Svizzeri offrono durate da 6 a 120 mesi.