IT

Crediti privati in Svizzera: panoramica

Trovi la Sua soluzione di finanziamento con una consulenza trasparente e su un piano di parità

A quanto deve ammontare il prestito?

CHF
Mesi

Tasso d’interesse annuale effettivo dal 4,9% al 10,95%. La concessione di un credito dipende dalla solvibilità del richiedente.

Rata mensile in CHF:

Tasso d’interesse annuale effettivo dal 4,9% al 10,95%. La concessione di un credito dipende dalla solvibilità del richiedente.

Tre passi per il Suo prestito

Gratuito e senza impegno

1. Richiesta senza impegno

Compili il modulo: i nostri esperti in materia di prestiti esamineranno la Sua richiesta gratuitamente e senza obblighi.

2. Ricezione di un’offerta di prestito

Presentiamo una domanda a un erogatore solo previa consultazione con Lei. Discutiamo l’offerta insieme – la decisione rimane interamente Sua.

3. Firma del contratto e ottenimento del prestito

Dopo la firma del contratto, decorre il diritto di recesso di 14 giorni. Successivamente, l’importo del prestito Le sarà trasferito sul Suo conto.

Che cos’è un credito privato?

In Svizzera, il termine «credito privato» indica generalmente i crediti concessi a persone fisiche. Non si tratta di una definizione giuridica.

Gli utilizzi tipici sono l’acquisto di un’auto, ristrutturazioni, consolidamento di crediti, formazione continua o la copertura di spese impreviste.

Chi concede crediti privati?

Tre categorie di operatori sono rilevanti per la concessione professionale di crediti:

1. Istituti o banche di credito

I prestiti privati sono solitamente concessi da banche. Alcune sono banche universali che offrono il prestito come prodotto tra altri servizi, mentre altre hanno esternalizzato la concessione dei prestiti a un’unità separata. Sul mercato svizzero esistono anche banche specializzate nei prestiti.

2. Piattaforme di crowdlending o P2P

Il peer-to-peer (P2P) lending, o crowdlending, è un segmento del finanziamento partecipativo. Queste piattaforme mettono in contatto mutuatari e investitori. Gli investitori possono essere privati (P2P), ma anche istituzionali o aziende. Dal 2019, i prestiti privati tramite crowdlending rientrano nella Legge federale sul credito al consumo (LCC).

3. Intermediari di credito

Gli intermediari di credito possono essere persone fisiche o giuridiche che esercitano professionalmente l’attività di mediazione di prestiti.

Per svolgere questa attività è necessaria un’autorizzazione cantonale. Il servizio consiste nel consigliare i clienti e nell’assumere le pratiche amministrative fino alla conclusione del contratto di prestito. Un intermediario collabora con diversi prestatori e offre così ai propri clienti l’accesso a una gamma più ampia di offerte.

La nostra offerta di credito

Credaris collabora con tutti i principali prestatori di credito in Svizzera. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti l'accesso al più ampio portafoglio di crediti della Svizzera.

BANK-now
Cornèr Bank
Cembra Money Bank
Migros Bank

Si affidi alla consulenza gratuita di Credaris

Con il nostro servizio, esaminiamo gratuitamente e senza impegno la Sua richiesta.

I Suoi vantaggi

  • Con una sola richiesta tramite Credaris riceverà una valutazione realistica delle Sue possibilità di prestito – gratuita e senza impegno.
  • Presentiamo la Sua domanda a un prestatore solo in accordo con Lei e solo se riteniamo che l’approvazione sia probabile.
  • Fino ad allora, la Sua richiesta resta al di fuori delle banche dati settoriali come la ZEK o l’IKO ed è invisibile ai prestatori.

Lei beneficia quindi, senza alcun rischio e gratuitamente, della nostra lunga esperienza e del nostro accesso a tutti i prestatori rilevanti in Svizzera.


Quanto costa un credito privato?

I tassi d’interesse effettivi in Svizzera variano dal 4.4% al 10.95%, a seconda del prestatore e del profilo del mutuatario.

  • In generale: più il tasso è basso, maggiori sono le esigenze in termini di solvibilità e di profilo del mutuatario.
  • Il tasso che Le verrà proposto può essere determinato solo dopo l’analisi della Sua situazione.

Come si calcola un prestito?

Un prestito è composto da importo, durata e tasso di interesse.

Cosa bisogna considerare nella scelta della durata

  • La durata determina la rata mensile del prestito desiderato.
  • Più breve è la durata, più alta è la rata mensile e viceversa. Più lunga è la durata, più alti sono i costi del prestito: i costi degli interessi sono calcolati continuamente sull’importo del prestito non ancora ammortizzato (rimborsato). Più alto è questo importo, più elevati sono i costi degli interessi.

Tuttavia, si consiglia di scegliere una durata più lunga e di rimborsare di più quando il budget ve lo consente. Questo è possibile in qualsiasi momento in Svizzera.

Se arrivate al limite delle vostre possibilità finanziarie mensili e scegliete una durata breve, c’è un rischio maggiore di ritardare le rate durante il contratto. In una durata spesso di diversi anni, è realistico che di tanto in tanto si verifichino spese inaspettatamente più elevate.

Per proteggervi almeno in parte in caso di disoccupazione involontaria, malattia o infortunio, è opportuno valutare la possibilità di stipulare un’assicurazione credito.

Quando un credito è un credito al consumo?

La legge sul credito al consumo (LCC) definisce quando un prestito è classificato come prestito al consumo. Se un prestito soddisfa questi criteri, la concessione deve rispettare le norme della LCC.

  • L’importo del prestito va da CHF 500 a 80’000.
  • La durata supera i tre mesi.
  • Il prestito è senza garanzie. Per garanzie si intendono un pegno immobiliare diretto o indiretto (immobili) o valori monetari correnti in banca.
  • Il prestito è concesso a una persona fisica.
  • Il prestito è destinato a scopi privati (distinto, ad esempio, da un prestito per un’azienda).

Per saperne di più: credito al consumo.

Criteri dei prestatori e valutazione del rischio

I prestatori applicano numerosi criteri di rischio che non sono pubblici. È quindi difficile per Lei valutare in modo realistico le Sue possibilità di ottenere un prestito.

Gli esperti di Credaris La aiutano a evitare rifiuti inutili e a presentare la Sua domanda presso un prestatore adeguato.

Ulteriori informazioni sui criteri di base qui:

FAQ – Credito privato in Svizzera

A cosa devo prestare attenzione nella scelta di un prestatore?

In breve: più il tasso è basso, maggiori sono le esigenze nei confronti del profilo del mutuatario. È quindi più importante verificare se, e presso quale prestatore, Lei possa effettivamente ottenere un prestito. I prestatori che offrono i tassi più bassi applicano generalmente criteri più severi e rifiutano un numero maggiore di domande.

Quanto tempo occorre per ottenere un prestito privato?

I crediti privati che soddisfano i criteri di un credito al consumo vengono erogati dopo la firma del contratto e la scadenza del termine legale di recesso di 14 giorni. Se un prestito privato non rientra nella Legge federale sul credito al consumo, non si applica alcun termine d’attesa e il prestito può essere erogato immediatamente dopo la conclusione di un contratto valido.

Qual è la durata di un credito privato?

In Svizzera, i prestiti privati vengono concessi per periodi compresi tra 6 e 120 mesi (10 anni). Durate più lunghe non sono offerte dai prestatori svizzeri. Se un prestito privato ha una durata inferiore a 3 mesi, non rientra nella LCC. La durata media delle domande di credito tramite Credaris è di circa 60 mesi, ovvero cinque anni.

Come viene rimborsato un prestito privato?

Se Lei rimborsa le rate mensili esattamente come previsto dal contratto, il prestito termina al termine della durata concordata (viene «estinto»). È importante sapere che Lei può rimborsare più del previsto in qualsiasi momento. In questo modo la durata si accorcia e i costi complessivi del prestito diminuiscono. Se un prestito privato soddisfa i criteri di un credito al consumo, il prestatore non può addebitare costi per il rimborso anticipato, salvo modeste spese amministrative. Se un prestito privato non rientra nella LCC, il prestatore può addebitare spese per un’uscita anticipata. Per prestiti superiori a CHF 80'000 è quindi opportuno verificare attentamente tali spese. Una volta rimborsato l’intero importo del prestito – composto da rimborso (ammortamento) e interessi – il contratto si conclude.

Quali sono i vantaggi di un credito privato?

Se Lei stipula un prestito privato che soddisfa i criteri di un credito al consumo, si applica la Legge federale sul credito al consumo. Queste regole chiare e relativamente rigorose mirano a proteggere i mutuatari dal sovraindebitamento. L’elemento più importante è la verifica della capacità creditizia: un credito al consumo può essere concesso solo se il mutuatario è teoricamente in grado di rimborsarlo entro 36 mesi utilizzando il reddito disponibile.

Esempio di calcolo

importo di credito di CHF 25’000. Con un tasso d’interesse effettivo dal 1) 4,9% al 2) 10,95% risultano costi degli interessi o meglio costi per 36 mesi di 1) CHF 1’890.36 fino a 2) CHF 4’225.07 e una rata mensile di 1) CHF 746.95 fino a 2) CHF 811.81.

I creditori Svizzeri offrono durate da 6 a 120 mesi.